Queste informazioni sono state aggiornate il 17 Luglio 2025.
Cosa troverò in questo articolo?
Questa guida ti darà una panoramica chiara dei migliori plugin di WordPress come scegliere quello che fa al caso tuo e come creare in pochi clic una newsletter su WordPress con il plugin Brevo, dal download all’attivazione, per trasformare il tuo sito in una piattaforma di email marketing completa.
Stai cercando di creare una newsletter per il tuo sito WordPress? In questo articolo scoprirai come farlo in pochi clic con il plugin Brevo.
La newsletter è uno strumento indispensabile per fidelizzare il pubblico del tuo sito. Quindi perché non utilizzare un plugin per creare la tua newsletter su WordPress?
Semplice da configurare, consente in particolare di:
- Generare traffico verso gli articoli del tuo sito
- Instaurare un rapporto continuativo con i tuoi lettori
- Promuovere via e-mail i contenuti che generano più vendite
Qui di seguito troverai i diversi step da seguire per creare una newsletter su Wordpress:
- Installare il Plugin Brevo
- Raccogliere i contatti
- Creare una newsletter
- Monitorare le statistiche
- Qualche consiglio per creare una newsletter di successo
1 - Installare il plugin Newsletter di Brevo per WordPress
Per installare il plugin Newsletter di Brevo sul tuo WordPress, devi:
- Accedere a WordPress come amministratore
- Andare su« Estensioni » poi « Aggiungi »
- Cercare il plugin « Brevo »
- Installare il plugin « Brevo Subscribe Form and WP SMTP «
Potrai installare il plugin manualmente dopo averlo scaricato direttamente da questa pagina.
Una volta installato e attivato il tuo nuovo WordPress newsletter plugin, vai nella pagina di configurazione e segui le istruzioni: dovrai semplicemente inserire la tua API key presente nel tuo account Brevo.
2 - Creare un modulo d'iscrizione alla tua newsletter WordPress
Grazie al plugin Brevo potrai integrare in modo semplice nel tuo sito WordPress un modulo d'iscrizione per permettere ai tuoi lettori di iscriversi alla tua newsletter.
Creare un modulo d'iscrizione personalizzato
Per creare un modulo d'iscrizione o contact form, clicca su Brevo -> Forms:
Successivamente clicca su "Add new form".
L'interfaccia di creazione del subscription form comprende:
- Un editor html che ti permette di modificare direttamente il codice
- Un menù semplificato per aggiungere dei nuovi campi e opzioni
- Un'anteprima del modulo per visualizzare le modifiche
Per aggiungere un nuovo campo, basterà selezionare uno dei tuoi attributi di contatto (età, città, indirizzo...) che avrai preventivamente aggiunto tra i parametri Brevo.
Scorrendo verso il basso troverai ulteriori opzioni che ti permetteranno di personalizzare il modulo come segue:
- Aggiungere il Captcha (Add Captcha)
- Aggiungere una casella per il consenso alle condizioni generali (Add a Term acceptance checkbox)
- Personalizzare lo stile (Form Style)
- Configurare eventuali addons per migliorare l'integrazione con altri strumenti
Non dimenticare di personalizzare il pulsante di signup. Spesso si tralascia il contenuto ma è una CTA molto importante.
Non meno importante è il posizionamento all’interno del tuo wordpress website. Spesso in basso nei siti web si trova una sezione per la subscriber list, ma potresti aggiungerlo anche a destra della tua home page per aumentare la visibilità.
Personalizzare il processo d'iscrizione
Una volta creato il modulo d'iscrizione alla newsletter WordPress, potrai configurare una serie di opzioni per il processo di registrazione:
- L’email service e l'email list alla quale vuoi collegare il modulo
- L'invio o meno di un'email di conferma ai tuoi email subscribers
- L'attivazione o meno del del double opt-in per essere conforme al GDPR
- Reindirizzare i nuovi abbonati verso una pagina di conferma dopo la registrazione
- Aggiungere un link per consentire ai tuoi lettori di unsuscribe facilmente, rispettando le normative vigenti
Per creare un modulo ancora più customizable, puoi utilizzare strumenti aggiuntivi come WPForms, che permette un'integrazione avanzata con il tuo sito e altre piattaforme.
Integrare il modulo al tuo sito
Per integrare il modulo di iscrizione sul tuo sito WordPress, devi accedere alla sezione Appearance -> Widgets
Successivamente aggiungi "Brevo Widget" al menù di tua scelta: sidebar, footer, popup, ecc...
Non ti resta che selezionare il modulo d'iscrizione appena creato e salvare le modifiche.
Puoi integrare il tuo modulo d’iscrizione anche nei post dei tuoi social media, basta inserire il link che rimanda ad esso all’interno dei tuoi annunci oppure semplicemente in un cta delle tue comunicazione via e-mail.
Un’altra opzione è quella di creare il modulo d’iscrizione direttamente su Brevo e integrarlo sul tuo sito tramite uno shortcode che verrà generato automaticamente. Questa funzionalità consente numerose integrations con piattaforme di terze parti.
3 - Creare la tua prima newsletter WordPress
Il plugin Brevo ti permetterà di configurare la tua prima email wordpress e inviarla gratis ai tuoi abbonati direttamente dal backoffice.
Per iniziare a scrivere la tua newsletter, vai sul menù “Campaigns” nel plugin gratuito di Brevo e fai clic sul bottone azzurro “Creare una campagna email“.
Dopo aver inserito i diversi parametri della tua newsletter (oggetto, nome del mittente, ecc.), avrai la possibilità di scegliere tra:
- Creare un nuovo modello con l'editor drag & drop
- Usare come punto di partenza un messaggio precedente o uno degli email templates salvati
- Partire da uno dei nostri modelli gratuiti e personalizzabili che si trovano nella "Galleria dei modelli"
Se questa è la tua prima newsletter, sarebbe una buona idea scegliere uno degli free versions degli email templates disponibili nella galleria. Personalizza il testo, i colori e le immagini con il drag-and-drop editor per creare il messaggio che desideri inviare.
Se vuoi iniziare da zero, puoi accedere direttamente all'Editor Drag &Drop e creare il tuo design trascinando i blocchi e aggiungendo il tuo contenuto.
Dopo aver completato la progettazione della tua email, raggiungerai lo step "Destinatari".
Qui potrai selezionare la lista alla quale vuoi inviare la tua newsletter.
Puoi selezionare anche segmenti specifici di contatti all'interno di un elenco (come: età, indirizzo, email precedentemente aperte, ecc...).
Per esempio, puoi selezionare tutti i contatti di una lista che hanno aperto la tua campagna precedente.
Una volta definite le condizioni di segmentazione, basta cliccare sul pulsante "Aggiorna il numero di destinatari" per conoscere il numero di quanti contatti verranno selezionati per l'invio (i doppioni verranno contati una sola volta).
Se cambi idea, potrai decidere di modificare il filtro prima di inviare la campagna.
4 - Monitorare le statistiche
Anche se hai sottoscritto un free plan e non un pro, il plugin Brevo permette di seguire in real-time le performance delle tue newsletter WordPress grazie al suo strumento di statistiche avanzate, è anche per questo che viene annoverato tra i migliori plugin in circolazione.
Accedi alle statistiche di tutte le tue campagne cliccando sul pulsante “report” disponibile per ogni campagna
Migliori plugin per creare newsletter su WordPress nel 2025
Il 2025 porta con sé numerose novità e aggiornamenti per il panorama dei plugin di email marketing. Se stai cercando come creare newsletter su WordPress e vuoi scoprire quali sono i migliori plugin disponibili, ecco una panoramica dettagliata delle soluzioni più apprezzate, complete di funzionalità avanzate e opzioni di personalizzazione.
Brevo
Brevo è una piattaforma di email marketing all-in-one che consente di creare, inviare e automatizzare newsletter in modo intuitivo, grazie al suo editor drag-and-drop e alle avanzate funzionalità di integrazione. Ideale per aziende e professionisti, Brevo aiuta a migliorare la comunicazione digitale e a massimizzare le conversioni.
Il suo plugin per creare newsletter con WordPress si distingue per:
- Editor drag-and-drop intuitivo: permette di creare email personalizzate senza necessità di competenze tecniche avanzate. Il supporto per CSS e shortcode consente una personalizzazione totale del design, garantendo coerenza con l’identità visiva del tuo sito.
- Automazione delle campagne: Brevo permette di impostare invii programmati in tempo reale e di creare flussi di comunicazione automatizzati. Questo include l’invio di email di benvenuto, promozioni stagionali e follow-up personalizzati che aumentano l’engagement degli utenti.
- Elevata deliverability: grazie all’integrazione con soluzioni SMTP, il plugin assicura che le tue newsletter raggiungano la casella di posta degli utenti, riducendo il rischio di finire nella cartella spam e migliorando le conversioni.
- Moduli di iscrizione personalizzabili: la piattaforma consente di realizzare popup, slide-in e barre laterali per acquisire nuovi abbonati direttamente sul tuo sito WordPress, migliorando così la lead generation senza compromettere l’esperienza utente.
- Flessibilità di utilizzo: con un piano gratuito che copre le esigenze base e opzioni a versione premium per funzionalità avanzate, Brevo si adatta perfettamente a progetti di ogni dimensione. È inoltre integrabile con strumenti di analisi come Google Analytics e con piattaforme di e-commerce come WooCommerce.
Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle opzioni di automazione, brevo rappresenta un’ottima soluzione per chi desidera gestire campagne di email marketing complesse e personalizzate, con un occhio sempre attento alla conversione e all’analisi dei dati.
Questa piattaforma è la scelta ideale per chi cerca una soluzione completa e scalabile, che possa crescere insieme al proprio business e offrire sempre risultati concreti.
Bravo Brevo
Sono molto soddisfatto. La risposta dell'interfaccia è buona e il layout è semplice da utilizzare! Bravo brevo!
Patrizia C.,
Mailpoet
Un altro plugin di grande rilevanza è il plugin WordPress di Mailpoet, concepito appositamente per WordPress e in grado di offrire un’esperienza di email marketing integrata e fluida.
Tra i suoi punti di forza di mailpoet, troviamo:
- Editor drag-and-drop: l’editor visivo permette di creare newsletter in modo semplice, con possibilità di personalizzare il design tramite CSS e shortcode.
- Moduli di iscrizione e popup integrati: la possibilità di aggiungere moduli di contatto personalizzati direttamente sul tuo sito web WordPress aiuta a raccogliere iscritti in maniera efficace.
- Integrazione con WooCommerce: se gestisci un negozio e-commerce, mailpoet ti consente di inviare email di benvenuto, promozioni e notifiche automatiche, migliorando l’esperienza del cliente.
- Versione gratuita e funzionalità premium: Mailpoet offre un piano gratuito che copre le esigenze base e opzioni a pagamento che aggiungono funzionalità avanzate come l’automazione delle campagne e il test a/b.
Con mailpoet, creare e inviare campagne di email marketing diventa un’attività semplice e immediata, con una forte attenzione al design responsive e alla facilità di integrazione con il tema del tuo sito WordPress.
Cleverreach WP
Cleverreach WP è il plugin WordPress di Cleverreach, che si presenta come una soluzione versatile per chi cerca funzionalità avanzate e un’ottima integrazione con strumenti di analisi e monitoraggio.
Le sue caratteristiche principali includono:
- Integrazione con Google Analytics: consente di monitorare in tempo reale le performance delle tue campagne, analizzando i dati per ottimizzare le conversioni.
- Automazione delle campagne: permette l’invio automatico di email personalizzate, gestendo eventi come email di benvenuto e notifiche per aggiornamenti o promozioni.
- Moduli di iscrizione personalizzabili: Grazie a opzioni di drag-and-drop, è possibile creare moduli e popup efficaci per acquisire nuovi utenti e aumentare il numero di iscritti.
- Compatibilità con dispositivi mobili: il design reattivo garantisce che le newsletter siano perfette su ogni tipo di dispositivo, migliorando l’esperienza utente.
Cleverreach wp è ideale per chi desidera un plugin che offra funzionalità avanzate e integrazioni con piattaforme di terze parti, assicurando una gestione completa e automatizzata delle campagne di email marketing.
The newsletter plugin
The newsletter plugin è una soluzione all-in-one che permette di gestire l’intero processo di creazione e invio di newsletter direttamente dal tuo sito WordPress.
Tra le funzionalità di questo plugin WordPress spiccano:
- Editor intuitivo: con un sistema drag-and-drop, puoi creare contenuti personalizzabili e adatti a ogni esigenza.
- Automazione: il plugin offre la possibilità di impostare invii programmati e campagne automatizzate, garantendo un’efficace gestione del tempo.
- Integrazione con moduli di contatto: grazie a funzionalità come il supporto per popup e slide-in, è possibile catturare nuovi abbonati e aumentare la lead generation.
- Versione gratuita e premium: esiste una versione gratuita con funzionalità base, mentre la versione pro offre strumenti avanzati come il test a/b, integrazioni con SMTP e supporto per add-on.
The newsletter plugin è perfetto per chi cerca una soluzione completa e un miglior plugin newsletter WordPress che non richieda l’utilizzo di servizi esterni, garantendo una gestione integrata e intuitiva delle campagne di email marketing.
Altri plugin interessanti
Oltre ai plugin sopra descritti, esistono altre soluzioni che vale la pena considerare:
- Optinmonster: conosciuto per le sue potenti funzionalità di lead generation, questo strumento consente di creare popup e moduli di iscrizione efficaci, incrementando il numero di iscritti.
- Sendinblue (Brevo): sebbene il nome sia cambiato, Sendinblue (ora Brevo) rimane una delle soluzioni più complete per la gestione delle campagne email, offrendo funzionalità di automazione e analisi dettagliata.
- Mailchimp for WordPress: pur essendo una piattaforma esterna, il plugin per WordPress di mailchimp permette di integrare facilmente le funzionalità di email marketing sul tuo sito, con supporto per moduli di contatto e personalizzazione avanzata.
Ognuno di questi plugin ha i suoi punti di forza e la scelta dipenderà dalle esigenze specifiche del tuo sito WordPress e dalla strategia di email marketing che intendi seguire.
Come scegliere il migliore plugin WordPress gratuito
Non tutti i progetti richiedono investimenti immediati in soluzioni a versione premium. Esistono infatti numerosi plugin gratuiti che offrono funzionalità di base sufficienti per iniziare.
Ecco alcuni aspetti da considerare per scegliere il miglior plugin WordPress gratuito per creare newsletter per il tuo sito:
Funzionalità essenziali
Prima di tutto, valuta quali funzionalità sono indispensabili per le tue campagne:
- Moduli di iscrizione personalizzabili: è fondamentale poter creare moduli drag-and-drop per raccogliere iscritti in maniera efficace.
- Editor visivo intuitivo: un editor che permetta di creare newsletter con un design reattivo e personalizzabile in pochi click.
- Supporto per automazione: anche nella versione gratuita, è utile avere funzionalità di automazione per l’invio di email di benvenuto o campagne programmate.
- Integrazione con strumenti di analisi: la possibilità di collegare il plugin a Google Analytics per monitorare le conversioni e il comportamento degli utenti.
Supporto a GDPR e doppio opt-in
Un aspetto imprescindibile per la gestione delle newsletter è la conformità alla GDPR.
Assicurati che il plugin scelto:
- Supporti il doppio opt-in: Questo metodo garantisce che gli utenti confermino l’iscrizione, migliorando la qualità della lista e rispettando le normative sulla privacy.
- Offra gestione sicura dei dati: La possibilità di gestire in modo trasparente e sicuro i dati raccolti tramite moduli di iscrizione è fondamentale per evitare problemi legali e mantenere la fiducia degli utenti.
Integrazioni e supporto tecnico
Anche se stai cercando una soluzione gratuita, è importante che il plugin offra:
- Buona documentazione: Tutorial, guide e supporto online che ti aiutino a configurare e personalizzare il plugin.
- Compatibilità con il tuo tema WordPress: Il plugin deve integrarsi bene con il tema WordPress del tuo sito, senza creare conflitti di design o funzionalità.
- Possibilità di aggiornamenti: Un plugin che viene aggiornato regolarmente per garantire sicurezza e nuove funzionalità è sempre preferibile.
Seguendo questi criteri, potrai individuare la soluzione gratuita che meglio risponde alle esigenze del tuo email marketing, senza dover inizialmente investire in soluzioni a versione premium.
5 consigli per creare una newsletter WordPress di successo
Ormai sai come integrare un modulo d'iscrizione sul tuo sito e creare una newsletter.
Prima di iniziare a inviare la tua prima newsletter, ecco qualche consiglio per rendere la tua newsletter WordPress un momento imperdibile per i tuoi lettori:
1 - Seleziona i tuoi migliori contenuti
Scegli il contenuto o i prodotti che ritieni più rilevanti sia per gli interessi dei lettori del tuoi blog posts, sia per i tuoi obiettivi aziendali.
Quando si crea una newsletter, spesso accade di sovraccaricare il messaggio con tutto il contenuto che si possiede. Ricorda però che hai poco tempo per generare interesse!
Devi dare la priorità alla qualità del contenuto rispetto alla quantità se vuoi mantenere viva l'attenzione dei tuoi destinatari.
Invece di includere molti collegamenti a pagine e articoli diversi, puoi provare ad aggiungere determinate promozioni di prodotti o articoli in base a un argomento specifico o, meglio ancora, collegare il contenuto della tua newsletter con le novità della tua attività.Se hai problemi a trovare l'argomento giusto per la tua newsletter, puoi sempre utilizzare il jolly: stagioni o eventi stagionali (fine dell’anno scolastico, blackfriday, vacanze invernali, Natale, Pasqua, ecc.).
Ad esempio, se hai un blog di moda, potresti voler focalizzare la tua email newsletter di luglio sulle tendenze della moda estiva.
Puoi usare colori caldi e immagini che evocano la spiaggia e il sole, per creare un tema adeguato e più attraente per i tuoi lettori. Se stai gestendo un WordPress site, puoi migliorare l'aspetto visivo della tua newsletter grazie a stili personalizzati utilizzando il CSS, mantenendo comunque un layout semplice e user-friendly.
Scegliere delle linee guida e un tema diverso per ogni newsletter ti permetterà di costruire una vera e propria identità editoriale.
2 - Racconta una storia
Assicurati che la tua newsletter rappresenti un momento unico ed esclusivo.
Includere un contenuto originale direttamente nell'email è un buon modo per ottenere un vero coinvolgimento. Per esempio, potresti pensare a welcome emails che introducano i nuovi iscritti al tuo brand e stabiliscano fin da subito un rapporto di fiducia.
Puoi anche pensare di inserire come contenuto della tua newsletter un riepilogo degli articoli per aumentare i clic, oppure creare dei contenuti completamente nuovi. Utilizzando strumenti come un autoresponder, puoi automatizzare l'invio di contenuti specifici, come aggiornamenti regolari o promozioni personalizzate.
3 - Scegli con cura l'oggetto
L'oggetto della tua newsletter dev'essere contemporaneamente visibile e interessante: libera la tua immaginazione!
L'oggetto di un'email è uno degli elementi che influenza maggiormente il tasso di apertura.
Nel caso di una newsletter, l'oggetto deve essere doppiamente efficace:
- Accattivante (ti fa venir voglia di fare clic)
- Informativo (riguardo al contenuto dell'email)
Aggiungi un tocco personale in modo da far sì che l'oggetto delle tue newsletter si differenzi dagli altri ma che allo stesso tempo sia riconoscibile.
Puoi anche testare diverse opzioni usando dati raccolti con strumenti come Google Analytics, per capire quale tipo di oggetto ottiene i risultati migliori in termini di apertura.
4 - Osserva una frequenza d'invio regolare
Crea un appuntamento fisso con i tuoi lettori inviando una newsletter a una frequenza regolare.
Scegli un determinato giorno e sempre lo stesso orario per inviare la tua newsletter, come se fosse un giornale periodico: questo creerà un senso d'attesa nei tuoi lettori e ti assicurerà un posto in prima fila nella loro cartella di posta in arrivo.
Al contrario, una newsletter inviata in maniera sporadica e irregolare rischia di favorire il tasso di disiscrizione dei tuoi contatti.
Aggiungi una nota in cui specifichi ogni quanto verrà inviata la newsletter una volta completato i tuoi subscription forms:
- tutti i giorni
- una volta a settimana
- una volta al mese
Se utilizzi un ecommerce creato con WooCommerce, potresti integrare un add-on specifico per semplificare la gestione delle tue campagne email. Ricorda che anche nelle free versions di molti plugin per WordPress è possibile accedere a funzionalità di base per iniziare a costruire una strategia efficace.
Con un approccio ben strutturato e l'uso di strumenti adatti, la tua newsletter può diventare un potente alleato per coinvolgere e fidelizzare i tuoi lettori.
5 - Monitoraggio delle Statistiche
Per valutare l’efficacia delle tue newsletter, tieni d’occhio questi indicatori chiave:
- Open Rate: percentuale di aperture reali (human opens) sul totale, come mostrato nelle statistiche MailPoet e altri plugin
- Click‑Through Rate (CTR) e Click‑to‑Open Rate (CTOR): misura quanti utenti cliccano sui link rispetto alle aperture; un buon benchmark è tra 2–5% di CTR
- Bounce Rate e Unsubscribe Rate: monitora i rimbalzi (hard/soft bounce) e le cancellazioni per pulire la lista e mantenere alta la deliverability
- Conversion Rate: utilizza Google Analytics con parametri UTM per tracciare le azioni dopo il click – installa l’addon Google Analytics del tuo plugin per inserire automaticamente i tag
- Crescita lista: controlla quanti nuovi iscritti guadagni ogni settimana per valutare l’attrattività delle tue campagne
Con Brevo per WordPress, hai tutto a portata di dashboard: report in tempo reale, export CSV, e integrazione con MonsterInsights per analisi avanzate in GA4
Conclusione
È vero che alle volte si utilizza un software come Mailpoet o si punta su Mailchimp, ma con il plugin WordPress di Brevo (ex sendinblue) tutti possono creare facilmente una newsletter di qualità e professionale:
- Design responsivo
- Ottima deliverability
- Segmentazione avanzata
- Report statistici dettagliati
- A/b testing
Brevo è un email marketing services completo all-in-one. Oltre alla gestione della newsletter, se hai voglia di portare la tua strategia di marketing al livello successivo, con Brevo puoi usufruire del marketing automation, landing page, newsletter templates, singup forms ecc… anche per la versione gratuita, ed è in italiano.
Vuoi scoprire tutte le nostre funzionalità?
Crea un account e invia gratis fino a 9000 email/mese!