Mailchimp è 9 volte più costosa per le bulk email rispetto alla piattaforma avanzata Brevo
Se invii molte email, passare a Brevo ti farà risparmiare una cifra considerevole, soprattutto adesso che Mailchimp ha annunciato un aumento dei prezzi dell’11%+ per gli utenti esistenti a partire da febbraio 2022.
Quando si tratta di inviare email massive, Mailchimp è molto costosa. Brevo è fino a 9 volte più economica per alcuni casi d’invio mensile.
Mailchimp ti fa pagare sia in base al numero di contatti nelle tue liste che al tuo volume d’invio. Popolare le tue liste contatti può diventare così costoso, senza che vi sia un motivo. I prezzi Mailchimp vanno da 12€ al mese del piano Essential a 328€ al mese del piano Premium a partire da soli 500 contatti.
Mailchimp ha dei costi più elevati rispetto a Brevo. Con Brevo, se la tua azienda cresce, non paghi di più, l’unico costo è quello relativo al numero di email che invii. Dai un’occhiata ai nostri piani tariffari modulari, pensati per adeguarsi ad ogni necessità.
Ecco i prezzi Mailchimp vs i prezzi Brevo:
Brevo
Mailchimp
1 email/mese inviata a 500 contatti
GRATUITO*
GRATUITO
1 email/mese inviata a 1.500 contatti
GRATUITO*
24€
1 email/mese inviata a 2.500 contatti
GRATUITO*
37€
1 email/mese inviata a 5.000 contatti
GRATUITO*
65€
1 email/mese inviata a 10.000 contatti
19€
94€
1 email/mese inviata a 20.000 contatti
19€
207€
1 email/mese inviata a 50.000 contatti
39€
329€
1 email/mese inviata a 75.000 contatti
59€
518€
1 email/mese inviata a 100.000 contatti
59€
659€
*(limite giornaliero d’invio di 300 email)
Fonte: mailchimp.com/pricing (informazioni rilevate il 14/02/2023)
Vediamo quanto email si possono inviare con Mailchimp. Se invii una campagna mensile a 5.000 indirizzi email, il costo Mailchimp sarà pari a 65€( sottoscrivendo un piano Essential che prevede anche altre funzionalità), mentre il nostro piano “Starter” ti permette di inviare fino a 20.000 email per soli 19 euro al mese, oppure semplicemente sottoscrivendo un piano gratuito potrai inviare gratis le tue email*.
Ma soprattutto, Mailchimp fa pagare di più per creare ulteriori liste di contatti. Se hai l’abitudine di gestire i contatti e gli indirizzi email suddividendoli per liste, vedrai aumentare i costi di gestione sottoscrivendo un piano con il leader americano.
Mailchimp è una piattaforma più costosa e meno completa di Brevo.
Inizia subito a risparmiare
Scegli Brevo invece di Mailchimp e otterrai un notevole risparmio sull'invio delle tue email massive
Mailchimp gratis vs Brevo: ottieni più funzionalità a 0€ con Brevo
Se hai appena iniziato e non hai a disposizione una grande budget, sarai felice di sapere che sia Mailchimp che Brevo offrono entrambi dei piani gratuiti.La maggior parte delle funzioalità di email marketing di Brevo sono disponibili gratuitamente. Mailchimp in confronto ha meno caratteristiche nel suo piano gratuito. Ecco cosa aspettarsi per 0 €
Funzionalità piano gratuito Brevo
Mailchimp
Contatti
Illimitati
500
Limite invio newsletter
9.000/mese (300/giorno)
2.500/mese (500/giorno)
Segmentazione avanzata
Solo per il Premium Plan (303€/mese)
Scenari di marketing automation
Fino a 2000 contatti
Basic 1-click automation
Email transazionali
Template email
40+
100+
Editor HTML per template personalizzati
CRM
Contatti illimitati
500 contatti
Live chat
Signup form personalizzabili
RSS to email
Mailchimp: più contatti hai, più paghi
Il piano gratuito di Mailchimp è limitato a 500 contatti su tutte le liste. Se un contatto è su due liste, conterà come 2 contatti. Nel momento in cui si raggiungono i 501 iscritti, è necessario passare al piano Essentials da 12 euro al mese. Anche l’invio è molto limitato sul piano gratuito di Mailchimp: 500 email al giorno con un massimo 2.500 email al mese.
I piani di base di Mailchimp sono economici per chiunque inizi – 12€ per Essentials, 18€ per Standard. Ma tieni presente che il prezzo viene ricalcolato in base al numero di contatti man mano che il tuo business cresce.
Brevo: paga solo per i tuoi invii e importa contatti illimitati
Con Brevo non c’è limite al numero di contatti che puoi importare a prescindere dal piano. L’intera struttura dei prezzi di Brevo si basa sul numero di email inviate, non sul numero di contatti memorizzati. Per la maggior parte delle aziende questo risulta più economico perché si paga solo per la quantità di email che si prevede di inviare.
Brevo ti dà la flessibilità di far crescere la tua lista quanto vuoi. Una volta che sei pronto ad aumentare il tuo volume di invio puoi passare al piano base, Starter, a partire da 19 euro per 20.000 email al mese.
Per inviare email transazionali con Mailchimp (cioè email personalizzate one-to-one come le notifiche di spedizione e il
ripristino delle password), questo servizio viene addebitato come un add-on a pagamento in aggiunta al costo del
tuo piano mensile.
Se il tuo business si basa sulle email transazionali, le API email per inviare email transazionali di Mailchimp sarà una
spesa aggiuntiva da prendere in considerazione. Inoltre, le email transazionali sono disponibili solo in pacchetti da
25.000 email e scadono dopo un mese.
Brevo invece ti permette di inviare email transazionali tramite il nostro server SMTP senza costi aggiuntivi,
perché sono comprese all’interno del piano mensile che hai sottoscritto.
Poiché le email transazionali spesso contengono informazioni sensibili, vuoi evitare che finiscano in spam o nella
scheda “Promozioni” di Gmail. Ecco perché è meglio separare le email promozionali e transazionali in flussi separati
usando domini/indirizzi IP diversi.
Brevo è una piattaforma marketing all-in-one e in italiano, che ti permette di
gestire contemporaneamente da un’interfaccia in italiano le email transazionali, la campagne e SMS
transazionali, senza costi aggiuntivi.
Inoltre, Brevo è stata creata per garantire la tua conformità al GDPR e la protezione dei dati personali: gestione avanzata dei contatti e delle autorizzazioni, server situati in Europa, moduli d’iscrizione multi-lista, signup forms,ecc…
Mailchimp vs Brevo: funzionalità a confronto
Funzionalità disponibili
Brevo
Mailchimp
Email Marketing
Email Transazionali
Add-on a pagamento
SMS Marketing
Text Marketer plugin
SMS Transazionali
Marketing Automation
Contatti gratuiti e illimitati
Test del client email
Statistiche avanzate
Supporto via email in italiano
Disponibile in inglese
Supporto telefonico
In italiano a partire da 49€/mese
Disponibile in inglese
a partire da 303€/mese
Localizzazione dei server
Unione Europea
USA
Video tutorial
Fonte: mailchimp.com/pricing (informazioni rilevate il 06/09/2022)
Un’altra considerazione importante da fare a proposito dell’ecommerce Mailchimp è la tassa sulle transazioni. Gli utenti
del piano gratuito Websites & Commerce possono creare un store online Mailchimp, ma ogni transazione è soggetta a
una commissione del 2%.
Oltre a questo, dovrai pagare le spese di transazione della loro piattaforma di pagamento. Queste
variano in base alla tua localizzazione. Le carte di credito europee sono soggette a una tassa dell’1,4% + $0,25 su
ogni transazione. Per le carte non europee, è ancora più alta ed è pari a 2,9% + $ 0,25.
Sui piani a pagamento, Mailchimp applica commissioni di transazione leggermente inferiori, ma ti addebita comunque le
commissioni della carta di credito.
Brevo, d’altra parte, non ha alcun costo di transazione. Le nostre caratteristiche ecommerce sono
perfette per le aziende che vogliono automatizzare e semplificare le loro vendite a basso costo.
Mailchimp non permette di avere contatti illimitati, Brevo invece sì e puoi anche inviare fino a 9000 email al mese (300 email al giorno) con il piano gratuito
In questa fascia di prezzo, non troverai un'offerta migliore da nessun'altra parte. Per quanto ci riguarda, come piattaforma email, Brevo è nettamente superiore a MailChimp.
Marcus Taylor
VentureHarbour
Rivolgiti ai tuoi clienti in base alle loro preferenze
Brevo offre degli strumenti di segmentazione e gestione dei contatti molto potenti,
uniti alla possibilità di creare liste illimitatamente.
Mailchimp ti fa pagare per ogni nuova lista di contatti, rendendo così la segmentazione
più difficile e complicata, ma offre un sistema basato su tag che possono funzionare come condizioni per l’invio di
una campagna.
Il marketing automation ti permette di indirizzarti ai tuoi potenziali clienti e ai tuoi
abbonati con campagne personalizzate sulla base della loro attività sul tuo sito web grazie al tracciamento (pagine
visitate, clic, storico degli acquisti, ecc…).
Brevo mette a disposizione un software completo di marketing
automation che ti permette di creare tutti i tuoi scenari di vendita
e testarli.
Automatizza le tue email, la segmentazione e la tua attività CRM: l’unico limite è la
tua immaginazione!
In confronto, l’offerta di Marketing Automation di Mailchimp è limitata all’invio di
email, ma non consente di automatizzare il database (modificare gli attributi di un contatto, aggiungere un contatto
a un elenco… ) né di avere automazioni multichannel (a differenza di Brevo che consente di inviare sms o
aggiungere a un elenco di retargeting tramite automazione).
Funzionalità disponibili
Brevo
Mailchimp
Scenari d’automation predefiniti
Scenari d’automation personalizzati
Email di notifica personalizzate
Invio di SMS
Aggiungi contatti per inviare una campagna di retargeting
Invio d’informazioni di contatto a un Webhook
Deliverability Mailchimp vs Brevo: consegna le tue email nella cartella principale di posta in arrivo con Brevo
Per noi di Brevo il tasso di recapito della posta elettronica è fondamentale ed è per questo che abbiamo sviluppato uno dei sistemi più efficaci di convalida e verifica degli account.
Si tratta di una combinazione fra verifica umana ed algoritmica, con la quale assicuriamo la migliore reputazione ed il miglior tasso di recapito ai nostri IP condivisi.
Se i tuoi risultati stanno compromettendo il tasso di recapito delle tue mail, sarai immediatamente informato ed assistito dal nostro servizio clienti nella risoluzione del problema.
Puoi quindi contare sui nostri IP condivisi per far arrivare le tue campagne nella casella di posta in arrivo dei tuoi contatti. Ecco alcuni modi in cui garantiamo la nostra reputazione di mittente:
Rigoroso processo di convalida dell’account per tenere lontani gli spammer
Team dedicato di esperti di deliverability per monitorare attivamente i nostri server e supportare i clienti in caso di problem
Rimozione automatica dei contatti che hanno subito un hard bounce dalle tue campagne
Inoltre, è possibile prendere il controllo della deliverability delle email con IP dedicati per i mittenti ad alto volume e la possibilità di impostare l’autenticazione SPF, DKIM e DMARC. Queste opzioni sono possibili anche con Mailchimp.
Mailchimp vs Brevo: pro e contro di entrambe le piattaforme
Mailchimp è una piattaforma d’emailing tra le più conosciute, ma è costosa e il supporto non è disponibile in italiano.
Il suo modello tariffario è basato sul numero di contatti importati sulla piattaforma, ciò risulta piuttosto costoso per le piccole imprese che hanno molti contatti ma che inviano poche campagne email.
Bisogna considerare inoltre che alcune funzionalità chiave sono presenti solo per il piano Premium di Mailchimp, come per esempio l’assistenza clienti telefonica e la segmentazione avanzata.
Mailchimp
Pro
Contro
Ottima esperienza utente
Prezzi elevati se si hanno molti contatti
Numerose funzionalità originali
Marketing Automation limitato
Qualità del servizio
Interfaccia in inglese
Brevo è la soluzione tutto in uno di marketing relazionale per le piccole, medie e grandi imprese. Tra le funzionalità include: Email, SMS, Marketing Automation, Landing Pages, Facebook Ads, Retargeting, Live Chat, CRM e altro ancora…
Brevo è una piattaforma che spesso viene scelta dalle piccole e grandi imprese per i suoi prezzi vantaggiosi. Tutta la gestione dei contatti inoltre è gratuita, indipendentemente dalle dimensioni delle tue liste!
Per quanto riguarda il Marketing Automation, è la soluzione che offre il maggior numero di possibilità grazie all’API che permette di tracciare qualsiasi evento sul tuo sito web.
Intuitiva e di facile utilizzo, la piattaforma è accessibile a chiunque grazie ai numerosi modelli d’email e di scenari pronti all’uso.
Brevo
Pro
Contro
Soluzione tutto in uno
Nessun test A/X
Tariffe accessibili
Marketing Automation avanzato
Piattaforma di marketing multicanale completo
Servizio clienti in Italiano e disponibile via telefono
I tuoi abbonati sono in UE? Brevo ti aiuterà a essere conforme al GDPR
La funzione di iscrizione multi-lista di Brevo sui moduli d’iscrizione separa i tuoi contatti in liste in base al tipo di consenso email fornito. Per esempio, gli abbonati che si iscrivono alla tua newsletter vengono aggiunti a una lista “Newsletter”, cliccando invece su offerte promozionali verranno aggiunti alla lista “Offerte promozionali”, e così via. Se una persona vuole ricevere entrambi i tipi di comunicazione, dovrà cliccare su entrambe le liste per essere aggiunta viene aggiunta a entrambe le liste.
In questo modo puoi essere sicuro che tutte le persone della lista abbiano acconsentito a ricevere questo tipo di contenuti da te. Devi solo selezionare la lista e inviare la tua campagna email. Niente di più semplice. E a differenza di Mailchimp, non facciamo pagare per ogni contatto memorizzato, quindi avere un contatto su più liste non comporta costi aggiuntivi con Brevo.
Ecco altri motivi per scegliere Brevo che eccelle nella conformità al GDPR:
Informazioni su funzionamento e gestione della piattaforma raccolte nel nostro Help Center e supporto clienti disponibile in 6 lingue (inglese, francese, spagnolo, italiano, portoghese e tedesco)
Signup forms con conferma double opt-in facile da implementare per ottenere il consenso dell’abbonato in piena conformità delle leggi sul trattamento dei dati
Prova di registrazione del consenso nei profili di contatto
Un link di disiscrizione in tutte le email
Trasferimento e archiviazione dei dati a prova di bomba su server ospitati in Europa
Ho abbandonato MailChimp, e non tornerò mai sui miei passi.
Dopo aver dovuto fronteggiare una continua frustrazione con Mail Chimp sono passato a questo, e non posso che ringraziare Send in Blue per avermi semplificato la vita e per il fatto di funzionare così come ci si aspetterebbe faccia un prodotto. È facilissimo da usare, puoi creare facilmente delle campagne con il drag&drop, e hanno un aspetto fantastico, puoi tracciare le aperture, ecc. Insomma, funziona.
Brevo è uno strumento fantastico con un sacco di opzioni
Brevo è uno strumento fantastico con un sacco di opzioni. L'help desk è di grande aiuto e le mie campagne vanno tutte alla grande. Molto più economico di altri strumenti come mailchimp.
Provengo da mailchimp e sono davvero contenta di Brevo. Mi piace molto il fatto di pagare sulla base delle email inviate, piuttosto che per iscritto. Ho un sacco di contatti ma non invio email tanto spesso, per cui per me è perfetto! La piattaforma e le automazioni sono davvero facili da configurare, il che è un altro punto a favore.
Mailchimp è un servizio che può essere usato anche gratuitamente con delle limitazioni e permette di inviare email a un numero limitato di iscritti.
Una volta aperto il tuo account mailchimp, e selezionato un piano di abbonamento, puoi importare i contatti da un file CSV/TXT sulla piattaforma. Importati i contatti potrai creare e inviare la tua newsletter direttamente dalla funzionalità campaigns.
Una volta inviata la tua newsletter, verrà creato un report che ti permetterà di analizzare i risultati.
Cosa è Mailchimp?
Mailchimp è un software marketing che permette di creare e inviare newsletter e campagne email in maniera massiva, collegarti con i social network senza aver bisogno di ricorrere ai tuoi sviluppatori.
Come usare Mailchimp?
Mailchimp è una piattaforma d’emailing dedicata all’invio di newsletter. Offre la possibilità di creare la propria newsletter partendo da un template gratuito oppure creando da zero il proprio layout.
È possibile creare una nuova lista contatti creando e inserendo un modulo di iscrizione sul proprio blog o e-commerce, oppure se si è già in possesso di una mailing list, puoi importarla sulla piattaforma.
Mailchimp prezzi
I prezzi di Mailchimp variano da 0€ a 1161,40€ a seconda dei contatti che vengono importati e delle funzionalità che si vogliono utilizzare.
Il prezzo di Mailchimp quindi varia in base al numero di contatti presente nel tuo database. Più la tua azienda cresce, più contatti si iscriveranno alla tua newsletter e più il costo del servizio aumenterà.
Quanti contatti su mailchimp?
Il piano gratuito di MailChimp è dedicato a chi ha meno di 2.000 contatti e invia mensilmente un numero massimo di 10.000 email. A partire da 2001 contatto inizi a pagare per ogni nuovo contatto aggiuntivo.
Gli altri piani partono da:
Essentials: 9,83€ al mese (500 contatti e 5.000 email)
Standard: 15,19€ al mese (500 contatti e 6.000 email)
Premium: 267,12€ al mese (10.000 contatti e 150.000 email)
Se hai bisogno di più funzionalità, a partire da 9,83€ potrai passare al piano Essential. Il prezzo iniziale del piano Essentials include 500 contatti e aumenta all’aumentare del numero totale di contatti. Questo piano permette di memorizzare fino a 50.000 contatti per un costo di 267,12€ al mese.
Se hai più di 50.000 contatti devi passare al piano Standard che al costo di 424,36€ ti permette di stoccare fino a 75.000 contatti.
Su Mailchimp se hai più di 100.000 contatti devi sottoscrivere il piano Premium. Fino a 130.000 contatti il piano Premium ha un costo di 826.38€.
Come importare i contatti su Mailchimp?
Per importare i contatti su Mailchimp devi andare nella sezione Audience.
Hai due opzioni:
1) Add contacts : puoi aggiungere i contatti manualmente uno per uno riempiendo i campi Email Address, First Name, Last Name. Una volta completati i campi clicca sul pulsante Subscribe per completare l’aggiunta del contatto.
2) Manage Audience > Import contacts: se disponi di una lista di contatti in formato CSV o tab-delimited text file (cioè separati da virgola o tabulazione) con estensione .csv o .txt, puoi scegliere se importare il file o copiare e incollare i contatti direttamente nel sistema.
Come usare mailchimp in italiano?
Se vuoi usare Mailchimp in italiano ho una brutta notizia per te. Mailchimp in italiano non esiste. Esistono però su internet numerose guide in italiano per usare Mailchimp che ti accompagnano passo passo dall’apertura dell’account alla creazione di una newsletter, all’importo dei contatti.
Come si fa una campagna su Mailchimp?
Mailchimp permette di creare e inviare email marketing a una lista di contatti precedentemente importata.
Per creare una campagna newsletter su Mailchimp devi, una volta effettuato l’accesso sulla piattaforma, entrare nella sezione Campaigns > Create Campaigns > Email.
Devi quindi scegliere che tipo di campagna vuoi inviare se una campagna promozionale normale (come una newsletter o una DEM), una campagna automatica (email di buon compleanno o email di benvenuto), testo semplice, test A/B.
Successivamente devi dare un nome alla campagna e scegliere :
– To: a chi inviarla
– From: con quale indirizzo email vuoi inviarla
– Subject: l’oggetto della campagna
A questo punto in Content puoi inserire il contenuto o partendo da zero o usando uno dei template proposti che ti verranno proposti quando si aprirà la pagina Select a Template.
Scelto il layout e completato il testo della campagna puoi inviarti un’email di prova e infine inviarla cliccando sul pulsante Send.
Se non vuoi inviarla immediatamente clicca su Schedule e programma la data e l’orario d’invio.
Vuoi fare una prova?
Puoi testare Brevo gratuitamente fino a 300 email/giorno per avere un'idea di come funziona.