Ogni buon marketer che si rispetti cerca di essere il più originale possibile quando crea l'oggetto della sua email e cerca di trovare parole e frasi per attirare nuovi clienti. Tutti sappiamo che le parole hanno un peso e questo vale soprattutto nel marketing. Molte parole infatti possono danneggiare il tuo business invece che farlo crescere
In questa guida scoprirai l'elenco delle parole che attivano i filtri antispam e che è meglio non inserire nell'oggetto delle tue mail o all'interno delle tua campagne marketing.
Potenzia il tuo business con l’email marketing!
Non è necessario avere conoscenze tecniche o di informatica, con Brevo puoi creare le tue newsletter in pochi clicElenco parole spam italiano
Filtri antispam
I filtri antispam sono uno strumento utile a bloccare la posta indesiderata ed evita di essere sommersi da comunicazioni che non si è mai richiesto di ricevere.
Gli ISP (internet services provider) come Gmail, Outlook, Libero, ecc... dispongono di filtri antispam che analizzano molto attentamente non solo il testo della campagna ma anche l'oggetto. Questi filtri si basano su sistemi di intelligenza artificiale che permette di creare uno storico basato sul comportamento delle persone. Quando si riceve una newsletter e la si segnala come spam, si crea uno storico che permette ai filtri di comprendere quale tipo di oggetto e contenuto viene considerato inappropriato.
Se ti stai chiedendo quali sono le parole che vengono reputate come di 'basso valore" e potrebbero far classificare la tua mail come una spam mail, continua a leggere. Questa lista di parole ti potrebbe tornare utile
1. Offerte
Le parole che inducono all'acquisto o che hanno a che fare con sconti e omaggi solitamente vengono associate a delle email spam:
2. Schema piramidale
Le email inviate dalle aziende sviluppate secondo schemi piramidali presentano nell'oggetto le seguenti parole:
3. Premi
4. Pagamenti
5. Finanza personale
6. Generale
7. Marketing
8. Urgenza
Il senso di urgenza è un campanello di allarme per i filtri antispam:
9. Gratuito
10. Salute
11. Incontri
12. Saluti
13. Numeri
14. Call to action
15. Descrizione
Conclusioni
Prima di scrivere una di queste parole nell'oggetto della tua email pensaci bene. Come hai potuto vedere sono tante le parole che possono influire sulla tua reputazione e far rischiare la consegna della tua newsletter nella cartella di spam.
Hai bisogno di una soluzione per l’invio d’emailing e newsletter ? Prova Brevo gratuitamente e avrai fino 9000 email / mese.