L’email marketing è fondamentale per qualsiasi e-commerce o blog che voglia fidelizzare i lettori, aumentare il traffico e migliorare le conversioni.
Ma quali sono gli elementi chiave di una newsletter di successo? Sicuramente, non si può fare a meno di un design ben fatto, contenuti accattivanti ed elementi personalizzati.
Se l’ispirazione tarda ad arrivare, puoi trarre spunto dagli esempi di newsletter per e-commerce, brand e blog elencati in questo articolo: scopriamo insieme quali elementi distintivi contengono.
Crea facilmente campagne di email marketing
Non è necessario avere conoscenze tecniche o di web design, con Brevo puoi creare le tue email in pochi passaggiIndice
Come creare una newsletter di successo
Creare una buona newsletter è semplice se si hanno a disposizione gli strumenti giusti, come il design editor di Brevo.
Per impostare la tua strategia di email marketing, per prima cosa è fondamentale che tu sappia quali elementi fanno la differenza nella creazione di una newsletter: dal design alla personalizzazione dei contenuti.
Crea un design accattivante
Un utente è decisamente più incline a leggere e interagire con un messaggio quando è inserito in una newsletter ben strutturata, arricchita da elementi visivi distintivi. Per questo motivo, è essenziale dedicare attenzione al design delle newsletter.
Ecco una breve checklist che puoi sfruttare per capire se sei sulla strada giusta!
- Mantieni colori, font e stile coerenti con la tua brand identity per rafforzare il riconoscimento del marchio.
- Scegli un layout chiaro per semplificare la lettura e la navigazione, anche su dispositivi mobili.
- Utilizza immagini ad alta risoluzione che supportino il messaggio e rendano la newsletter più interessante.
- Scegli font chiari e dimensioni adeguate per aumentare la leggibilità.
- Utilizza spazi vuoti per separare i contenuti o rendere più estetico un certo blocco di testo.
Approfondimento
Se cerchi ispirazione anche per la creazione della tua newsletter di benvenuto, dai un'occhiata alla selezione che trovi nell'articolo 9 esempi di welcome email che ci hanno ispirato
Usa contenuti multimediali
Inserendo contenuti multimediali di qualità nella tua email, hai la possibilità di catturare l’attenzione degli utenti, aumentare l’engangement e guidarli a compiere l’azione che desideri, che si tratti di cliccare su un link, fare un acquisto o semplicemente esplorare ulteriori contenuti.
Che tu scelga immagini, video o GIF, ricordati che questi elementi non devono solo essere visivamente accattivanti, ma anche pertinenti al messaggio che vuoi trasmettere.
Immagina, ad esempio, di offrire servizi di consulenza finanziaria a professionisti e di inserire un meme preso dai social media: rischieresti di compromettere la tua credibilità!
Un altro aspetto da considerare quando inserisci contenuti multimediali nelle tue email di marketing è l’esperienza utente: assicurati di comprimere adeguatamente i file per ridurre i tempi di caricamento e garantire che la tua email venga visualizzata senza intoppi su qualsiasi dispositivo.
Personalizza i contenuti
Secondo Deloitte Digital, il 75% dei consumatori è più propenso ad acquistare dai brand che offrono contenuti personalizzati.
Le email personalizzate utilizzano i dati dei clienti e la marketing automation per creare contenuti su misura che rispecchiano le preferenze, gli interessi e i comportamenti dei potenziali clienti.
Il punto di partenza per attuare questa strategia consiste nel segmentare il tuo pubblico, dividendo la lista di contatti in base a interessi, comportamento d'acquisto o dati demografici. In questo modo, avrai la possibilità di mandare contenuti più specifici, aumentando così le possibilità di conversione.
Esempi di newsletter per e-commerce e brand
Se hai un e-commerce o un brand, le newsletter saranno un ottimo modo per mantenere il contatto con i tuoi clienti e stimolare la loro partecipazione.
Le newsletter aziendali possono essere utilizzate per una varietà di obiettivi diversi, tra cui:
- promuovere nuovi prodotti;
- annunciare sconti o promozioni;
- animare una comunità intorno al brand e alle sue novità.
Vediamo insieme un esempio per ciascuno di questi obiettivi.
1#. Esempio newsletter focalizzata sul prodotto
Un'email focalizzata sul prodotto è una comunicazione mirata a promuovere direttamente un nuovo prodotto o un’intera categoria di prodotti, con l'obiettivo di spingere l'utente all'acquisto.
Come puoi vedere nell’esempio della newsletter mandata da Swatch ai suoi utenti, ci sono tre elementi fondamentali di cui non puoi fare a meno quando costruisci questa email:
- foto del prodotto di qualità - le foto degli orologi mostrano il prodotto in modo chiaro e professionale.
- punti di forza del prodotto - nel caso di Swatch il focus è sull’aspetto colorato degli orologi che viene visto come un valore per i possibili acquirenti.
- link alla scheda prodotto - uno o più di uno, anticipato o meno da un pulsante, come ad esempio “Acquista ora” o “Scopri di più”, che rimanda direttamente alla pagina prodotto sul sito per consentire di acquistare facilmente con un click.

2#. Esempio newsletter con sconto o promozione
Sai qual è un altro modo per attirare l'attenzione dei lettori e incentivare l'acquisto o l'interazione con il tuo sito web? Offrire sconti, promozioni speciali, offerte limitate o una prova gratuita nella tua newsletter.
Questo tipo di comunicazione è particolarmente efficace durante i saldi e il Cyber Monday, per lanciare promozioni a breve termine o per accompagnare l’email di benvenuto ai tuoi nuovi iscritti.
Nella welcome email di Save the Duck, ad esempio, troviamo alcuni elementi chiave di questa strategia:
- la descrizione del codice sconto, ovvero la parola o la combinazione di caratteri da digitare al momento dell'acquisto;
- l’ambito di applicazione - è fondamentale specificare se lo sconto è valido, ad esempio, solo per il primo ordine, su una selezione di prodotti o per tutti gli acquisti;
- l’ammontare dello sconto, ovvero la percentuale o l’importo esatto che si risparmia utilizzandolo;
- la deadline per utilizzarlo - a prescindere che si tratti di una settimana o un mese dall’invio dell’email, crea un senso di urgenza e invita all’azione.

3#. Esempio di newsletter aziendale per la brand awareness
Molte aziende basano le loro strategie sul Performance Marketing, ovvero su campagne mirate a ottenere risultati immediati, come clic, conversioni e vendite nel minor tempo possibile. Tuttavia, secondo Netcomm, è sempre più importante utilizzare il Digital Marketing per il Brand Building, ossia la costruzione e il rafforzamento del proprio brand nel lungo termine.
Ed è proprio qui che entrano in gioco le campagne di email marketing orientate alla brand awareness, strumenti efficaci per comunicare i valori, lo stile e la personalità del marchio attraverso contenuti coerenti con la sua identità, sia a livello visivo che narrativo.
In questo tipo di email, di solito non troviamo i prodotti o i servizi che l'e-commerce vende, ma altre caratteristiche volte a trasmettere lo spirito del brand e a rafforzare la sua immagine agli occhi del cliente.
Elementi essenziali di questo approccio sono infatti:
- un messaggio introduttivo, che sia una storia, un valore fondamentale, una missione o un evento in linea con l'immagine del marchio;
- call to action diversa da “Acquista” (ad esempio, un invito a visitare il sito, scoprire una nuova collezione o a partecipare a un evento).
Pomellato è un ottimo esempio di questo approccio. Nell’email che ti proponiamo, si mette in risalto l'arte del savoir-faire, invitando gli utenti a esplorare la landing page “Chi siamo” del sito. In questo modo, sottolinea che il brand, essendo italiano, ha a cuore l'artigianalità, il che non fa altro che aumentare la percezione di esclusività dei suoi prodotti.

4#. Esempio newsletter originale
Vuoi puntare a creare un’email originale e memorabile per catturare l’attenzione degli utenti?
Rivolgiti agli utenti con un tono giocoso e quasi inaspettato.
Ecco alcune idee:
- Adotta il packaging dei tuoi prodotti come design (come fa My Cooking Box);
- Rivolgiti ai clienti come se fossero tuoi amici;
- Gioca sull'aspetto comunitario;
- Vai oltre gli schemi (chiamando per esempio la tua newsletter "foglia di banana").

Esempi di newsletter per blog e pubblicazioni
Le newsletter sono uno strumento potente per rimanere in contatto con i lettori e aumentare il traffico verso il proprio blog o testata online.
Quando si progettano queste email, è essenziale pensare sia alla qualità dei contenuti che alla loro coerenza con la linea editoriale che si segue nella pubblicazione.
Per farti un’idea di come sono questi strumenti, di seguito trovi alcuni esempi di newsletter per blog e pubblicazioni che si possono adattare a diverse finalità e stili editoriali.
5#. Esempio newsletter per un blog o una testata
Per chi ha un blog o un giornale, le newsletter possono fungere da canale diretto in cui condividi contenuti utili, mantenendo il pubblico aggiornato senza che debba visitare il sito.
In questo caso, l’obiettivo è presentare i post del blog senza una lettura completa, ma invitando il lettore a cliccare su un link "leggi di più" per accedere ad essi.
Le newsletter di questa tipologia sono particolarmente efficaci per:
- tenere aggiornati gli abbonati sui principali post della settimana (o del mese), evitando che si perdano contenuti rilevanti;
- aumentare il traffico verso il proprio sito web, visto che il lettore viene indirizzato direttamente al blog per leggere l’articolo completo.
Tuttavia, per rendere le tue newsletter ancora più efficaci, assicurati che seguano un tema specifico in ogni edizione, creando un filo conduttore tra i vari contenuti. In caso contrario, rischierai di disperdere l’attenzione del lettore e rendere il messaggio meno incisivo.
Inoltre, un piccolo "editoriale" all'inizio della mail, che introduca il tema del numero, può aggiungere valore al messaggio e rendere questo canale di comunicazione ancora più interessante.

6#. Esempio newsletter editoriale
Rendi la tua newsletter un appuntamento a sé stante!
Contrariamente alle email che fanno riferimento a un sito web o a un blog per accedere ai contenuti, la newsletter editoriale funziona da sola, anche senza link ad altri contenuti.
In pratica, è una sorta di articolo, che arriva nella casella di posta elettronica degli utenti.
Come esempio di questa tipologia ti proponiamo uno degli appuntamenti di Spoiler, la newsletter quotidiana di Sky Sport Insider.

Come analizzare la performance delle newsletter
Ora che conosci alcuni esempi efficaci di newsletter, è arrivato il momento di affiancare le email alla tua strategia di marketing digitale!
Tuttavia, ricordati che creare una newsletter accattivante è solo il primo passo: per migliorarne continuamente l’efficacia, è fondamentale analizzare i risultati.
Ecco alcuni strumenti e strategie utili per affinare la tua comunicazione.
Raccogli feedback dagli utenti
Uno dei modi migliori per comprendere le esigenze e le aspettative dei tuoi lettori è chiedere direttamente la loro opinione.
Puoi farlo:
- inserendo pulsanti che consentono di mandare un sondaggio rapido all’interno della newsletter (ad esempio, "Ti è piaciuto questo contenuto?");
- creando una pagina di contatto per mandare suggerimenti per migliorare il formato o gli argomenti trattati;
- invitando gli utenti a compilare dei questionari.
Utilizza strumenti di email marketing
Monitorare le prestazioni della tua newsletter è essenziale per capire cosa funziona e cosa può essere migliorato.
I software di email marketing, come Brevo e Mailchimp, ti consentono di tenere traccia di tasso di apertura, Click-through rate (CTR) e conversioni di ogni comunicazione mandata ai tuoi clienti.
Grazie a queste informazioni, potrai così scoprire:
- quante persone aprono effettivamente la tua email;
- quali link vengono cliccati di più;
- quante persone eseguono l'azione desiderata dopo aver letto la newsletter, che sia un acquisto.
Test A/B
Vuoi scoprire quali elementi della tua newsletter funzionano meglio?
Con i test A/B, puoi sperimentare con diversi oggetti dell’email, lunghezze di testo, CTA o design.
Analizzando i dati raccolti, potrai affinare la tua strategia e creare newsletter sempre più efficaci e coinvolgenti.
Ora tocca a te!
Creare una newsletter di successo richiede l'adozione di modelli di newsletter efficaci e l'invio di email promozionali mirate.
Che si tratti di un'email di benvenuto o di altre comunicazioni, ispirarsi agli esempi di email vincenti può fare la differenza nel tuo marketing digitale.
Ricorda, però, ogni email ha il potere di trasformare i potenziali clienti in clienti fedeli.
Ti senti ispirato? Iscriviti gratuitamente su Brevo e crea subito la tua prima newsletter professionale con il nostro editor estremamente intuitivo.