Sintesi delle statistiche e delle tendenze dell’email marketing: tasso di apertura, di clic, consegna, reattività…
Per ottimizzare l’impatto delle tue email e newsletter, è importante monitorare regolarmente i report statistici et i KPI delle vostre campagne di email marketing ed essere degli esperti di marketing.
Qual è un buon tasso di apertura in posta elettronica? Come si fa a sapere se il tasso di clic è nella media?
- Capire le differenti statistiche email e KPI da seguire (tasso di apertura, di clic, di reattività… )
- Porle nella giusta prospettiva ed effettuare un confronto con le medie degli altri attori del tuo settore e marketer
Indice
- 5 indicatori chiave: tasso di apertura, di clic, reattività, bounce e spam, statistiche email marketing
- Statistiche delle campagne email
- Tasso di apertura e tasso di clic medio: B2B vs B2C
- Per approfondire l’analisi dei risultati delle tue campagne email
- Tieni traccia delle performance emailing con Brevo
- Domande Frequenti (FAQ)
5 indicatori chiave: tasso di apertura, di clic, reattività, bounce e spam, statistiche email marketing
Per analizzare al meglio i risultati delle tue campagne, è necessario familiarizzare con 5 indicatori:
1 – Tasso di apertura:
Tasso di apertura (%) = numero di apertura dell’email / numero di email consegnate *100
Il tasso di apertura è il rapporto tra le email aperte dai tuoi contatti e il numero di email consegnate.
Per esempio: si consegna un messaggio a 100 contatti e viene aperto da 50 contatti, il tasso di apertura è del 50%.
L’interpretazione del tasso di apertura permette in particolare di valutare:
- La pertinenza dell’oggetto dell’email
- La qualità e il coinvolgimento della tua lista contatti
Utilizzando un software d’emailing come Brevo, questo tasso verrà calcolato automaticamente.
2 – Tasso di clic:
Tasso di clic (%) = numero di clic su un link di un’email / numero di email inviate *100
Il tasso di clic corrisponde al rapporto tra il numero di email in cui un contatto a cliccato su un link e il numero di email inviate.
Per esempio: invii un messaggio a 100 contatti e 20 di loro cliccano su un link contenuto nell’email, il tasso di clic sarà del 20%.
L’interpretazione del tasso di clic permette di valutare:
- La pertinenza e l’interesse dell’offerta
- L’efficacia delle tue call to action
Questo è un indicatore importante per misurare il coinvolgimento della tua base contatti con le tue email marketing.
3 – Tasso di reattività
Tasso di reattività (%) = numero di clic su un link di un’email) / numero di email aperte *100
Questo è un indicatore complementare al tasso di clic.
Il tasso di reattività è il rapporto tra le email in cui un contatto ha cliccato su un link, e il numero delle sole email aperte.
Per esempio: se invii un messaggio a 100 contatti e 50 di loro lo aprono e 25 cliccano su un link, il tasso di reattività è del 50 %.
4 – Tasso di rimbalzo (soft bounce / hard bounce)
Tasso di rimbalzo (%) = numero di messaggi non consegnati (errore DNS o SMTP) / numero di email inviate *100
Alle volte non è possibile consegnare le email e per questo ritornano al mittente.
Il tasso di rimbalzo fa riferimento al rapporto tra le email che ritornano al mittente con un messaggio di errore e il numero totale delle email inviate.
Si distinguono 2 tipi di rimbalzo:
- Soft bounce: l’indirizzo del destinatario è temporaneamente non disponibile (errore di connessione o casella di posta piena)
- Hard bounce: l’indirizzo del destinatario non esiste o non esiste più
Non dimenticare che il tasso di hard bounce è quello più importante: dovrebbe essere sempre lo 0 %!
La migliore soluzione è quella di utilizzare un sistema che elimini con un sistema di marketing automation gli indirizzi che generano gli hard bounce per ottimizzare la deliverability : è il caso di Brevo.
5 – Tasso di Spam:
Tasso di spam (%) = numero di segnalazioni spam / numero d’email *100
Il tasso di spam è la percentuale di segnalazioni come spam (dichiarazione di email indesiderata) generato dalla tua campagna.
Per esempio: se invii una mail a 100 contatti e 2 di loro la segnalano come spam, il tasso di spam sarà del 2%.
La percentuale di spam è la statistica che ha maggiore impatto sulla consegna delle tue campagne.
Infatti se le tue campagne registrano un tasso di spam superiore allo 0,1% potrai essere classificato come spammer dagli ISP.
Per evitare di essere che questo accada, Brevo blacklista con un'automazione i contatti che si disiscrivono e i contatti che hanno cliccato su « Segnala come Spam ».
Sei pronto a inviare email massive senza finire in spam?
Brevo è un software per l’invio delle email e non soloStatistiche delle campagne email
Come si posizionano i tuoi risultati rispetto ai tuoi concorrenti?
Qui di seguito troverai le percentuali di apertura e di clic medie e mediane per i principali settori.
ROI Medio dell’email marketing
Nello studio di Litmus, il ROI medio dell’email marketing ammonta al 3800%.
Tasso di apertura e di clic medio per Paese
Il tasso di apertura medio e del 22,8% e il tasso di clic è del 3,5%in tutto il mondo.
Dando un'occhiata a livello globale e non sono all'Italia, alla tabella qui sotto indica come il Canada, l’Australia e la Nuova Zelanda sorpassano gli altri mercati in maniera significativa.
Inoltre il Canada ha il tasso di apertura più alto, mentre l’Australia e la Nuova Zelanda sono i primi per tasso di clic.
I Paesi in cui l’email marketing è meno maturo, come l’Asia Pacifico o l’India, vengono generati risultati ben al di sotto della media mondiale.
Paese | Tasso di apertura | Tasso di clic | ||
---|---|---|---|---|
Medio | Mediano | Medio | Mediano | |
Total | 22,8% | 18,4% | 3,5% | 1,5% |
Canada | 38,5% | 38,4% | 4,8% | 2,6% |
Australia & Nuova Zelanda | 36,7% | 34,0% | 4,9% | 2,5% |
Regno-Unito & Irlanda | 25,6% | 22,0% | 4,4% | 2,2% |
Stati-Uniti | 23,1% | 18,2% | 3,0% | 1,3% |
Europa Continentale | 21,9% | 18,2% | 4,7% | 2,0% |
America Latina & Caraibi | 17,4% | 13,8% | 2,5% | 1,2% |
Medio-Oriente & Africa | 16,4% | 14,3% | 1,9% | 0,6% |
India | 14,5% | 11% | 1,3% | 0,5% |
Asia Pacifico | 12,5% | 8,3% | 2,3% | 1,0% |
Tasso di apertura e tasso di clic medio: B2B vs B2C
Settore | Tasso di apertura medio | Tasso di clic medio |
---|---|---|
Campagne B2B | 23% | 3,50% |
Campagne B2C | 29% | 4,2% |
Le campagne B2B (destinate ai professionisti) ottengono risultati inferiori di circa il 20% in meno delle campagnes B2C (destinate ai consumatori).
Tasso di apertura e di clic medio per settore / industria
Paese | Tasso di apertura | Tasso di clic | ||
---|---|---|---|---|
Medio | Mediano | Medio | Mediano | |
Automobili & Transporti | 41,5% | 53,2% | 6,5% | 5,9% |
Assicurazioni | 31,4% | 27,6% | 4,6% | 2,0% |
Energia & Ambiente | 30,9% | 26,1% | 3,9% | 2,0% |
Materiale informatico e Telecomunicazioni/td> | 30,0% | 24,3% | 4,7% | 1,3% |
Associazioni, organizzazioni governative e non a scopo di lucro | 28,4% | 26,1% | 3,2% | 1,4% |
Construzioni & Immobili | 28,1% | 22,8% | 2,9% | 1,4% |
Educazione | 27,0% | 20,2% | 4,2% | 1,3% |
Agro-alimentare | 25,9% | 22,7% | 3,8% | 2,3% |
Turismo | 25,5% | 20,3% | 3,8% | 1,3% |
Salute & Biotecnologie | 24,7% | 21,2% | 3,3% | 1,2% |
Marketing & Pubblicità | 24,2% | 19,9% | 3,8% | 1,7% |
Retail & Ecommerce | 23,4% | 18,5% | 3,0% | 1,7% |
Software e Servizi in linea | 22,0% | 18,4% | 2,8% | 1,0% |
Prodotti di consumo | 21,5% | 16,9% | 4,5% | 1,6% |
Banche & Servizi Finanziari | 21,0% | 17,2% | 2,5% | 1,4% |
Produzione & Servizi industriali | 19,6% | 16,6% | 2,3% | 1,0% |
Sports & Divertimento | 19,1%% | 15,5% | 4,0% | 1,5% |
Media & Editoria | 18,9% | 16,1% | 2,7% | 1,4% |
Servizi alle Imprese | 18,8% | 15,0% | 2,8% | 1,0% |
Servizio Consumatori | 15,0% | 10,1% | 2,0% | 0,5% |
Si può distinguere chiaramente settori con tassi di reattività impressionanti : la salute, l’educazione, i servizi ai consumatori e il mondo associativo.
Invece, al contrario, è interessante notare come le email riguardanti il tempo libero, i viaggi, i media e le pubblicazioni sono quelle che generano il minor coinvolgimento.
Il settore Automobili & Trasporti superano tutti gli altri settori in termini di tasso di apertura e di clic.
Il tasso di apertura medio più elevato proviene dai settori automobilistico e dei trasporti, assicurativo, energetico e ambientale. In termini di percentuale di clic, il settore dell'energia è sostituito dall'industria dell'hardware e delle telecomunicazioni.
I settori Servizio clienti, Servizio alle Imprese e Media & Editoria presentano i tassi di apertura medi più bassi.
Bisogna tenere presente che queste statistiche, raccolte da IBM, sono solo delle medie. Per qualsiasi settore, le percentuali di apertura e di clic possono variare notevolmente in base a diversi fattori.
Novità : massimizza i tassi di apertura scegliendo il momento migliore per inviare la tua newsletter.
Tasso di apertura e tasso di clic medi: email transazionali vs email marketing
Segmentando le statistiche in base al tipo di email, vediamo che le email transazionali (email di benvenuto, carrello abbandonato, conferma acquisto, fattura...) generano circa il doppio del coinvolgimento rispetto alle email marketing ed email promozionali (newsletter, ecc.).
Tipo d’email | Tasso di apertura | Tasso di clic | ||
---|---|---|---|---|
Medio | Mediano | Medio | Mediano | |
Transazionale | 44,7% | 18,3% | 8,8% | 4,8% |
Non transazionale | 22,6% | 18,3% | 3,3% | 1,6% |
Questo non sorprende affatto: le email transazionali hanno una funzione essenziale nelle relazioni con i clienti e sono attese dai tuoi contatti, a differenza delle email di marketing. Tuttavia, sono troppo spesso trascurate dai brand!
Leggi anche : La guida definitiva delle email transazionali
Tasso di apertura e tasso di clic: prospezione vs fidelizzazione
È importante distinguere le campagne di fidelizzazione dalle campagne di prospezione: nel primo caso, i tuoi contatti hanno dato il permesso di ricevere tue notizie e spesso sono già tuoi clienti.
Nel secondo, si tratta di email inviate a contatti che non hanno richiesto di riceverle. Non sorprende che i tassi di coinvolgimento di questo tipo di campagne siano irrisori:
Tipo di campagna | Tasso di apertura | Tasso di clic |
---|---|---|
Acquisizione | ± 10 % | ± 0,8 % |
Campagna di fidelizzazione | ± 30 % | ± 3 % |
Nota bene : le campagne di prospezione senza il previo accordo dei destinatari sono illegali dall’entrata in vigore del GDPR. Brevo accetta solo liste di contatti opt-in al 100%!
Approfitta delle statistiche avanzate per le tue campagne email con Brevo!
Tasso di apertura, tasso di clic, mappa termica, distribuzione geografica…
Gestione dei contatti, creazione di email, invio delle campagne, scenari automatizzati, ecc...
Scegli una soluzione professionale a basso costo
Approfitta delle statistiche avanzate per le tue campagne email con Brevo!
Tasso di apertura, tasso di clic, mappa termica, distribuzione geografica… Gestione dei contatti, creazione di email, invio delle campagne, scenari automatizzati, ecc… Scegli una soluzione professionale a basso costoPer approfondire l’analisi dei risultati delle tue campagne email
Ecco qualche suggerimento da seguire per le statistiche e KPI per approfondire l’analisi dei report e ottimizzare la tua strategia:
Tasso di disiscrizione/tasso di clic:
Tasso di disiscrizione / tasso di clic (%) = numero di disiscrizioni / numero di clic *100
Questa statistica, poco utilizzata ma facile da ottenere, misura la pertinenza di una campagna confrontando il coinvolgimento generato con il disinteresse.
L'interpretazione di questo tasso viene utilizzata principalmente per monitorare e valutare la pressione pubblicitaria.
Il mio consiglio: se il tasso di clic non è almeno 4 volte la percentuale di disiscrizione, la pressione pubblicitaria che stai esercitando sui tuoi contatti potrebbe essere troppo elevata. Sarebbe allora il caso di riconsiderare il target e i contenuti delle tue campagne.
ROI (ritorno sugli investimenti) :
ROI (%) = profitti generati dalla campagna / costo della campagna *100
Lo scopo di questo indicatore è di calcolare la redditività di una campagna confrontando i profitti che ha generato con i suoi costi quindi il tasso di conversione.
Il metodo più semplice è calcolare il profitto medio generato da ogni clic su un link nella tua campagna, moltiplicarlo per il numero di clic e dividerlo per il costo della campagna:
ROI = valore del clic * numero di clic / costo della campagna
Tieni traccia delle performance emailing con Brevo
Con Brevo, puoi analizzare e ottimizzare le tue campagne in tempo reale grazie a potenti strumenti di monitoraggio delle performance.
Tieni traccia delle conversioni, scopri le tue abitudini di contatto e migliora le tue email con mappe di calore che mostrano gli elementi che hanno generato il maggior coinvolgimento.
Vuoi provarlo? Crea un account gratuito e invia la tua prima campagna adesso!