Queste informazioni sono state aggiornate il 19 Agosto.
Cosa troverai in questo articolo?
Una guida pratica ed efficace per scoprire i migliori marketing automation software, come funzionano a e perché sono essenziali per migliorare la gestione dei clienti, ottimizzare i processi di vendita e fidelizzare il pubblico.
Indice
- Come scegliere il miglior marketing automation software
- A cosa serve un software di marketing automation
- I 7 migliori marketing automation software
- Come scegliere un software di marketing automation
- Migliori software per marketing automation all-in-one
- Migliori software per marketing automation per piccole imprese
- Per quali operazioni è più utile la marketing automation?
- Conclusioni
Come scegliere il miglior marketing automation software
Stai cercando il miglior software di marketing automation per far crescere il tuo business?
Automatizzare le campagne e offrire esperienze personalizzate è ormai essenziale per rimanere competitivi, ma con così tante soluzioni disponibili sul mercato, orientarsi non è semplice.
Ogni soluzione ha caratteristiche diverse: alcune sono pensate per le PMI, altre per realtà più strutturate. C’è chi punta sull’email marketing e chi offre funzionalità all-in-one. Capire quale scegliere dipende dagli obiettivi, dal budget e dal livello di esperienza del team.
In questa guida confrontiamo i principali software di marketing automation, evidenziandone vantaggi, limiti e casi d’uso. Così potrai trovare quello più adatto alle esigenze della tua azienda.
A cosa serve un software di marketing automation
Con l’aumento del numero di canali di interazione con i clienti e della quantità di dati da gestire per rimanere competitivi, è fondamentale trovare un modo per automatizzare i processi ripetitivi e personalizzare le comunicazioni in modo intelligente.
I software di marketing automation hanno proprio questi due obiettivi.
Ad esempio, grazie a questi strumenti, è possibile:
- Inviare email automatiche attivate da trigger specifici (come l’iscrizione a una newsletter o l’abbandono del carrello).
- Programmare post sui social network.
- Monitorare in tempo reale il comportamento degli utenti sui vari canali.
- Generare report dettagliati sulle performance delle campagne.
Inizia a usare la soluzione Brevo CRM
Piattaforma Sales, Meetings, Phone — Brevo ha la soluzione per tutte le tue esigenze di vendita. Iscriviti per ottenere contatti illimitati, pipeline personalizzabili, pianificazione delle riunioni, un numero di telefono aziendale gratuito e molto altro.I 7 migliori marketing automation software
Non tutti i software di marketing automation sono uguali: ogni soluzione offre funzionalità specifiche, pensate per soddisfare le esigenze di certe tipologie di imprese.
Di seguito, trovi una panoramica dei software più apprezzati e utilizzati nel settore, ciascuno con le sue peculiarità.
1. Brevo

Brevo è un software all-in-one di marketing automation che consente di gestire campagne di email marketing, SMS marketing, WhatsApp marketing, landing page, moduli d'iscrizione, notifiche push e CRM da un’unica interfaccia intuitiva.
La sua struttura è pensata per supportare aziende di ogni dimensione, con un piano gratuito che permette di inviare fino a 300 email al giorno e archiviare contatti illimitati senza carta di credito.
I punti di forza principali includono:
- Automation multi‑canale: grazie a un editor visuale drag‑and‑drop è possibile costruire workflow personalizzati che scatenano messaggi automatici su email, SMS e WhatsApp in base a trigger configurabili come iscrizioni, abbandoni carrello o compleanni.
- Segmentazione avanzata e lead scoring: filtri basati su comportamento, dati demografici o interazioni passate, con scoring automatico per identificare i contatti più interessati.
- Intelligenza artificiale: genera automaticamente contenuti email, suggerisce l’orario migliore di invio per ciascun destinatario e ottimizza i soggetti delle campagne
- Elevata deliverability: il sistema garantisce una percentuale di recapito del 99 %, con infrastruttura dedicata, gestione bounce automatizzata e possibilità di IP dedicati a grandi volumi.
- Reportistica in tempo reale: dashboard con metriche dettagliate su aperture, clic, heatmap e performance delle campagne per ottimizzare le strategie di marketing in base ai dati.
- Supporto multilingue e conformità GDPR: assistenza in italiano disponibile su tutti i piani (via chat, email e social) e telefono per quelli Business/Enterprise, oltre a strumenti integrati per gestire il consenso e conformità alla normativa privacy.
Il vantaggio principale di Brevo è la combinazione di semplicità d’uso e funzionalità evolute: la piattaforma può essere adottata facilmente da PMI e startup, ma è anche scalabile per team più strutturati che necessitano di automazioni complesse e campagne multicanale senza dover passare da diversi strumenti.
2. ActiveCampaign

ActiveCampaign è una piattaforma di marketing automation con CRM integrato, ideale per orchestrare il customer journey su canali multipli come email, SMS, sito e CRM in modo automatizzato e basato su dati reali.
Ecco i suoi punti di forza principali:
- Costruzione di workflow ai-powered: con un editor visuale intelligente e modelli pronti, puoi creare workflow personalizzati in base a trigger, logiche condizionali e comportamento degli utenti.
- Segmentazione e lead scoring dinamici: profili contatti personalizzati e scoring automati basati su tag, azioni e interazioni per invii mirati e personalizzati.
- Marketing omnicanale integrato: campagne e email personalizzate completate da SMS, site messaging, chatbot e integrazioni con e-commerce e social per flussi coerenti su tutti i touchpoint.
- Reportistica evoluta e split test estesi: analisi in tempo reale, attribuzione delle conversioni, A/B/C/D/E test sulle email e sugli automatismi per ottimizzare le performance.
- Ampio ecosistema di integrazioni: oltre 900 app compatibili, inclusi strumenti CRM esterni (Salesforce, Microsoft Dynamics), e-commerce (Shopify, WooCommerce), strumenti di analisi e webinar
ActiveCampaign è particolarmente indicato per aziende medio‑grandi, e-commerce e team B2B avanzati che necessitano di automazioni sofisticate, gestione CRM centralizzata e analisi approfondite. Tuttavia, può risultare troppo complesso o eccessivo per PMI con esigenze base, che potrebbero trovare troppi gli
3. HubSpot Marketing Hub

HubSpot Marketing Hub è un software di marketing automation integrato al suo CRM intelligente. Spesso equiparato a Pardot, del competitor Salesforce, è progettato per creare esperienze personalizzate e automatizzate lungo l’intero customer journey, tramite email e form di contatto.
Ecco le sue funzionalità chiave:
- Workflow avanzati: editor visuale drag‑and‑drop con logiche condizionali (if/then), trigger automatici e agenti AI “Breeze” che suggeriscono azioni e ottimizzano flussi.
- Segmentazione dinamica e lead scoring integrato: prioritizza contatti in base a interazioni, dati demografici e comportamento web, per messaggi mirati e più efficaci.
- Automazione omnicanale: orchestrazione sincronizzata tra email, social media, chatbot, annunci e pagine web, gestita tutto da un’unica piattaforma centralizzata.
- Dashboards, report e test avanzati: monitoraggio in tempo reale di campagne, metriche di conversione, A/B testing su contenuti e automazioni e revenue attribution per decisioni basate sui dati.
- Ampio ecosistema di integrazioni: connessioni dirette con CRM esterni (Salesforce, Microsoft Dynamics), e-commerce, strumenti di analytics e chatbot, dal marketplace con centinaia di app supportate.
HubSpot è particolarmente indicato per aziende di medio-grandi dimensioni, team B2B o e-commerce strutturati che desiderano automazioni sofisticate, coordinamento tra marketing e vendite e un reporting avanzato. Per PMI in fase iniziale, la complessità e le risorse richieste potrebbero risultare eccessive.
4. Mailchimp

Un classico software nel campo dell’email marketing, Mailchimp si è evoluto in una soluzione SAAS con forti componenti di marketing automation.
Mailchimp è una piattaforma focalizzata su email marketing e marketing automation, ideale per realizzare flussi automatizzati basati sul comportamento degli utenti (come email di benvenuto, carrelli abbandonati o drip campaigns).
Punti chiave:
- Creazione di flussi automatizzati efficaci: builder visuale che consente di impostare trigger automatici e sequenze che seguono il percorso del cliente in modo automatico.
- Segmentazione del pubblico: divisione dei contatti in base a azioni, demografia o customer engagement, per invii mirati e pertinenti.
- Dashboard analytics intuitive: monitoraggio di aperture, clic, tassi di coinvolgimento e performance delle automazioni per ottimizzare le campagne.
Integrazione estesa: oltre 300 connessioni con e-commerce (Shopify, WooCommerce), CRM, strumenti pubblicitari e contenuti, oltre a supporto per email e SMS per flussi multicanale. - Facilità d’uso e templates pronti: ideale per PMI, freelance e team che puntano a automazioni semplici e veloci da lanciare, grazie a modelli predefiniti per i flussi più comuni (come welcome email, recupero carrello, drip).
Mailchimp rappresenta una soluzione solida per chi ha bisogno di automazioni di marketing semplici da gestire, con una buona segmentation e il supporto di una vasta rete di integrazioni. Nonostante ciò, potrebbe rivelarsi limitante in contesti dove servono flussi complessi, personalizzazioni avanzate o automation cross‑channel sofisticate.
5. GetResponse

GetResponse è una piattaforma all‑in‑one che unisce automazione marketing, email, landing pages, webinar, funnel e strumenti AI in un’unica interfaccia intuitiva.
Principali funzionalità:
- Workflow automatizzati personalizzabili: builder visuale drag‑and‑drop con modelli pronti e logiche condizionali per guidare gli utenti attraverso percorsi basati su azioni, comportamenti o punteggi assegnati.
- Lead scoring e tagging integrati: sistema che assegna punteggi e tag ai contatti in base ai comportamenti (es. apertura email, clic, visite sito), utile per creare segmenti dinamici e automatismi contestuali.
- Automazione omnicanale: consente invii email, SMS, notifiche push web, pop-up, integrazione webinar e funnel di vendita, tutto gestito da una sola piattaforma.
Builder di landing page e moduli ottimizzati: editor drag‑and‑drop con template professionali, test A/B e strumenti AI per creare pagine e form ottimizzati anche in ottica GDPR.
Analytics e report integrati: dashboard visive che mostrano performance delle campagne di marketing, funnel, tassi di conversione e risultati dei test A/B in real-time, per ottimizzare la marketing strategy.
GetResponse è particolarmente indicato per PMI, freelance e aziende e-commerce che desiderano una soluzione completa e scalabile, facile da configurare anche senza competenze tecniche elevate. Tuttavia, per chi necessita di automazioni B2B molto personalizzate o CRM integrati avanzati, strumenti come ActiveCampaign o HubSpot possono offrire potenzialità più evolute.
6. Klaviyo

Klaviyo è una piattaforma di marketing automation email/SMS omnicanale, costruita per l’e-commerce grazie a integrazioni con Shopify, Magento, WooCommerce e oltre 350 app.
Principali punti chiave:
- Flussi automatizzati basati sui comportamenti real‑time, creati con un editor visuale drag‑and‑drop (chiamati "flows").
Personalizzazione avanzata via AI, con suggerimenti prodotti e previsioni su Customer Lifetime Value, abbandono e tempo di riacquisto. - Segmentazione dinamica su base demografica e comportamentale per messaggi altamente rilevanti.
- A/B testing, reportistica e attribuzione revenue integrate, pensate per un’optimization delle performance dei funnel e delle campagne.
Klaviyo è particolarmente adatto per e‑commerce medio‑grandi e team B2B con esigenze di automazioni sofisticate e marketing predittivo. Può essere eccessivo per chi ricerca un tool semplice o ha meno familiarità tecnica.
7. Moosend

Moosend è una piattaforma di email marketing e automazione user‑friendly, ideale per PMI e professionisti che vogliono creare automazioni efficaci in pochi minuti senza competenze tecniche particolarmente elevate.
Principali punti di forza:
- Workflow automatizzati basati su trigger configurabili (recupero carrello, onboarding, survey), con modelli drag-and-drop
- Segmentazione e tagging dinamici per personalizzare i messaggi ai contatti più rilevanti.
- Landing page e form integrati, con template pronti, test A/B e analisi per ottimizzare conversioni e acquisizioni.
- Report analitici semplici ma efficaci, che mostrano aperture, clic, ROI e performance delle automazioni in modo chiaro.
Moosend è perfetto per chi cerca automazioni rapide da lanciare, gestione email efficiente e buon livello di segmentazione. Meno indicato se cerchi CRM integrati avanzati o automazioni cross‑channel altamente personalizzate.
Come scegliere un software di marketing automation
Ora che abbiamo visto insieme i migliori software sul mercato, ti chiederai come potresti capire quale è più adatto a te.
Per fare la tua scelta con consapevolezza, è fondamentale partire dall’analisi delle specifiche necessità della tua azienda e delle funzionalità offerte dalle diverse soluzioni disponibili.
Inizia chiedendoti quali attività desideri automatizzare. Solo l’invio di email? Oppure anche il social media marketing, il lead scoring e le integrations con l’ecommerce? I software all-in-one sono capaci di svolgere numerose attività, dal CRM all’email marketing, mentre altri risultano limitati su questo aspetto.
Assicurati che la piattaforma disponga di strumenti per analisi e reportistica, indispensabili per monitorare le performance delle campagne e ottimizzare le strategie in modo data-driven.
La facilità d’uso è un altro aspetto cruciale, soprattutto se il tuo team non è dotato di competenze tecniche. Verifica sempre che l’interfaccia sia intuitiva e che vengano messe a disposizione delle risorse di supporto per i clienti.
Non vanno infine sottovalutati il sistema di pricing e la scalabilità della piattaforma.
Migliori software per marketing automation all-in-one
Se non hai più voglia di utilizzare tanti strumenti diversi per il digital marketing, la soluzione migliore per te è passare ad un software per marketing automation all-in-one.
Per verificare se la soluzione che scegli è davvero all-in-one, dovrai assicurati che sia in grado di:
- Tracciare e gestire i contatti e le interazioni con i clienti.
- Creare campagne personalizzate.
- Gestire tutte le principali attività di social media marketing, dalla pubblicazione al monitoraggio e all’analisi delle performance.
- Fornire analytics avanzati per valutare in tempo reale l’impatto delle campagne.
- Costruire landing page ottimizzate senza necessità di competenze tecniche.
- Automatizzare workflow per semplificare azioni e repetitive tasks e migliorare il customer journey.
- Interagire con l’ecommerce per supportare vendite online e strategie di remarketing.
Tra i vari tool analizzati a inizio articolo, ti consigliamo in particolare Brevo, una piattaforma all-in-one intuitiva che combina CRM, email marketing, SMS, WhatsApp, campagne social e molto altro.
Migliori software per marketing automation per piccole imprese
Quando si parla di marketing automation, è essenziale considerare la dimensione dell’azienda per cui si opera.
Le grandi aziende sono dotate di una maggiore disponibilità di risorse, sia economiche che umane, per cui possono permettersi software sofisticati.
Le piccole imprese, invece, hanno a disposizione budget limitati e spesso non dispongono di figure tecniche dedicate. In questi contesti, è fondamentale dunque che gli strumenti adottati siano facili da usare, rapidi da implementare ed economici.
Per risultare realmente efficaci in un contesto PMI, le piattaforme di marketing automation dovrebbero quindi:
- Offrire piani gratuiti o a basso costo.
- Essere semplici da configurare, anche senza competenze tecniche.
- Includere template pronti all’uso per il lancio delle campagne.
- Garantire un supporto tecnico e una documentazione chiara e accessibile.
In base a questi criteri, i software migliori per piccole imprese sono:
- Brevo, grazie a un ottimo piano gratuito, interfaccia user-friendly, e integrazioni con WhatsApp, email e SMS.
- Mailchimp, un classico dell’email marketing, facile da usare e con automazioni di base adatte a chi è alle prime armi.
- Moosend, un tool economico ricco di automazioni e segment intuitivi, ideali per chi ha poco tempo e vuole impostare workflows veloci ma efficaci.
Inizia a usare la soluzione Brevo CRM
Piattaforma Sales, Meetings, Phone — Brevo ha la soluzione per tutte le tue esigenze di vendita. Iscriviti per ottenere contatti illimitati, pipeline personalizzabili, pianificazione delle riunioni, un numero di telefono aziendale gratuito e molto altro.Per quali operazioni è più utile la marketing automation?
L’automazione del marketing può essere utile per diverse attività: dalla gestione dei flussi di lavoro fino all’ottimizzazione delle campagne.
Gestione dei workflows
La marketing automation permette di creare workflows automatizzati che eseguono azioni precise in base al comportamento degli utenti.
Questi flussi di lavoro possono essere utili, ad esempio, per inviare email, applicare tag o aggiornare automaticamente il CRM (Customer relationship management system).
Monitoraggio del customer lifecycle
I tool di marketing automation consentono di monitorare tutte le fasi del percorso del cliente.
Dall’accoglienza iniziale, passando per il recupero dei carrelli abbandonati, fino a promemoria per rinnovi o richieste di feedback, ogni comunicazione diventa un’occasione per massimizzare il valore di ogni singolo cliente nel tempo.
Attività di lead management
I software di marketing automation supportano in modo strategico sia la lead generation che il lead nurturing.
Attraverso form, pop-up e landing page, è possibile raccogliere i contatti in modo intelligente, attivando moduli in base al comportamento dell’utente sul sito.
Una volta acquisiti, i potenziali clienvengono segmentati automaticamente in base agli interessi o alla fonte di provenienza, e vengono loro mandati contenuti personalizzati.
Questo consente di mantenere alta l’attenzione, nutrire l’interesse con messaggi mirati e guidare ciascun contatto lungo il processo di acquisto in modo efficace, scalabile e misurabile.
Segmentazione avanzata e personalizzazione delle comunicazioni
La segmentazione avanzata è uno dei punti di forza della marketing automation.
Con i software dedicati, è possibile infatti suddividere il pubblico in gruppi specifici basati su abitudini d’acquisto, interessi, posizione geografica e comportamenti online.
Questo consente di creare esperienze altamente personalizzate, che migliorano la rilevanza delle comunicazioni e aumentando l’efficacia delle campagne grazie a messaggi mirati e tempestivi.
Gestione delle campagne multicanale
Con i software, il campaign management è molto più semplice perché si può agire allo stesso tempo su più canali: dall’email ai social media, passando per piattaforme ecommerce e WhatsApp.
Questa capacità ha numerosi vantaggi per le aziende:
- assicura una comunicazione coerente e coordinata su tutti i touchpoint.
- favorisce una migliore customer experience.
- offre risultati più efficaci in termini di conversioni.
Inoltre, secondo una ricerca di Aberdeen Group, le aziende con solide strategie di marketing multicanale mantengono in media l'89% dei propri clienti, rispetto al solo 33% delle aziende con strategie multicanale deboli.
Ottimizzazione continua
Quando si crea una campagna manualmente, il monitoraggio dei risultati è complesso e lo è ancora di più trasformarli in azioni concrete e tempestive.
Con l’automazione, invece, è possibile non solo raccogliere i dati in tempo reale, ma anche utilizzarli subito per costruire test A/B su diversi segmenti e messaggi.
In pratica, si ha un miglioramento continuo dell’efficacia delle campagne, il che aumenta il ritorno sull’investimento e consente all’azienda di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei clienti.
Conclusioni
La marketing automation è una leva strategica indispensabile per le imprese che vogliono crescere in modo efficiente e sostenibile.
In questa guida abbiamo analizzato otto tra i migliori strumenti di marketing automation sul mercato, evidenziandone punti di forza, limiti e contesti ideali di utilizzo.
Tra tutte le soluzioni analizzate, Brevo si distingue per la sua versatilità.
Il tool è perfetto sia per PMI che desiderano iniziare con strumenti semplici e accessibili, sia per realtà più strutturate che cercano una piattaforma completa, capace di gestire in modo integrato tutte le interazioni con i clienti.